Torradu a abèrrere s’isportellu linguìsticu sardu
Torradu a abèrrere s'isportellu linguìsticu sardu
Gràtzias a unu finantziamentu arribadu cun sa Lege 482/1999 a s'Unione de sos Comunes de su Barigadu - nde faghent parte sos Comunes de Ardaule, Bidoniu, Busache, Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Itòria, Samugheo, Sorradile, Ula - at torradu a abèrrere s'isportellu linguìsticu subra-comunale, cun ufìtzios abertos in ogni Comune. Su servìtziu naschet pro rispòndere a sos bisòngios de sos amministradores, de sos dipendentes comunales e de sos tzitadinos chi chèrgiant impreare sa limba sarda puru in sas fainas de su Comune o in sos raportos cun su Comune.
S'operadore de isportellu est a disponimentu fintzas de tzitadinos, maistros de iscola, professores, istudiantes e assòtzios pro cale si siat informatzione, aprofundimentu, duda, curiosidade, bibliografia, sitografia in contu de limba sarda, pro consulèntzias in sa carrera didàtica, in cussa giurìdicu-normativa e pro cussìgios chi pertocant sas règulas de iscritura de su sardu.
S'ufìtziu, contivigiadu dae sa Sotziedade Cooperativa L'ALTRA CULTURA de Aristanis, est acasagiadu in sos locales de Munitzìpiu, in pratza Matteotti nu 2. Aberit su mèrcuris dae sas 09.00 a sas 13.00.
Seguros chi su profetu de su servìtziu (chi est gratis!) podet afortiare e avalorare sa limba nostra, invitamus totu sa populatzione a si nde serbire e mandamus sos saludos prus nòdidos.
Su Sìndigu
Massimo Ibba Massimo
_____________________________________________________
È nuovamente operativo lo sportello linguistico sardo
Grazie a un finanziamento assegnato con la Legge 482/1999 all'Unione dei Comuni del Barigadu - ne fanno parte i Comuni di Ardauli, Bidonì, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Sorradile e Ula Tirso - è di nuovo operativo lo sportello linguistico sovra-comunale, con uffici aperti in ogni Comune. Il servizio nasce per venire incontro alle esigenze degli amministratori, dei dipendenti comunali e dei cittadini che vogliano usare anche la lingua sarda nelle attività del Comune o nei rapporti con il Comune.
L'operatore di sportello è a disposizione anche di cittadini, insegnanti, studenti e associazioni per qualsivoglia informazione, approfondimento, dubbio, curiosità, bibliografia, sitografia sulla lingua sarda, per consulenze didattiche, giuridico-normative e per suggerimenti riguardanti l'ortografia del sardo.
L'ufficio, curato dalla Società Cooperativa L'ALTRA CULTURA di Oristano, è ospitato presso i locali del Municipio, in piazza Matteotti n. 2. Apre il mercoledì dalle 09.00 alle 14.00.
Certi dei benefici che il servizio (che è gratuito!) può dispiegare per il rafforzamento e la valorizzazione della nostra lingua, invitiamo tutta la popolazione a servirsene e porgiamo i più distinti saluti.
Il Sindaco
Massimo Massimo Ibba
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Affari Generali |
---|---|
Referente: | marinella marras |
Indirizzo: | Piazza Matteotti |
Telefono: | 0783651223 |
Fax: | 0783651573 |
Email: | ragioneria@comuneardauli.it |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |