Cambio residenza in tempo reale
Nuove procedure in vigore dal 9 Maggio 2012
L'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35, introduce
nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni
anagrafiche di
· ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE
· ISCRIZIONE ANAGRAFICA DALL'ESTERO
· CAMBIO DI ABITAZIONE ALL'INTERNO DEL COMUNE
· EMIGRAZIONE ALL'ESTERO
nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese.
QUESTE DISPOSIZIONI SONO IN VIGORE DAL 9 MAGGIO 2012.
PROCEDURA SEGUITA DALL'UFFICIO ANAGRAFE
A seguito della dichiarazione resa l'Ufficiale d'Anagrafe procederà immediatamente, e comunque
entro i due giorni lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza
dalla data di presentazione delle dichiarazioni stesse.
L'Ufficiale d'Anagrafe può, entro 45 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione, disporre
accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documentazione presentata e deve
comunicare al cittadino interessato, entro lo stesso termine, l'eventuale esito negativo.
Se, decorso tale termine, il cittadino non riceve alcuna comunicazione da parte del Comune, la pratica
si considera definitivamente accettata, con applicazione della regola del silenzio-assenso.
CONSEGUENZE IN CASO DI DICHIARAZIONI MENDACI
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R.
n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto
della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace; inoltre l'Ufficiale
d'Anagrafe effettuerà apposita segnalazione alle Autorità di Pubblica Sicurezza delle discordanze
tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti eseguiti.
Requisiti
L'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35, introduce nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche di · ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE · ISCRIZIONE ANAGRAFICA DALL'ESTERO · CAMBIO DI ABITAZIONE ALL'INTERNO DEL COMUNE · EMIGRAZIONE ALL'ESTERO nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese.Costi
------------Normativa
--------------
Termini per la presentazione
CAMBIO DI RESIDENZA IN TEMPO REALE
I cittadini dovranno rendere le dichiarazioni anagrafiche attraverso la compilazione di moduli conformi
a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'Interno (disponibili su questa pagina),
compilati in tutte le parti indicate come obbligatorie.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle
persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono
sottoscrivere il modulo.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela
con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con
le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata
nell'allegato A).
Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata
nell'allegato B).
I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche nei seguenti modi:
1. direttamente all'ufficio anagrafe del Comune di Ardauli in Piazza Matteotti n. 2 negli orari di
apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore
18.00 del lunedì e del mercoledì.
2. per raccomandata, indirizzata a: Ufficio Anagrafe - Comune di Ardauli – Piazza Matteotti n. 2 –
09081 ARDAULI (OR)
3. per fax al numero 0783651573
4. per posta elettronica semplice al seguente indirizzo: demografici@comune.ardauli.or.it
5. per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo.ardauli@pec.comunas.it
L'invio di cui ai punti 4 o 5 è consentito ad una delle seguenti condizioni:
1. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
2. che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'Identità Elettronica,
della Carta Nazionale dei Servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del
soggetto che effettua la dichiarazione;
3. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
4. che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del
dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Incaricato
SERVIZI DEMOGRAFICITempi complessivi
-------------------Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA | ![]() |
150 kb |
ALLEGATO 2 MODELLO MINISTERIALE DI DICHIARAZIONE | ![]() |
52 kb |
ALLEGATO A AVVERTENZE PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI | ![]() |
75 kb |
ALLEGATO B AVVERTENZE PER CITTADINI COMUNITARI | ![]() |
107 kb |
ALLEGATO PER DICHIARAZIONE DI ALTRI FAMILIARI | ![]() |
71 kb |
allegato_dichiarazione immobile | ![]() |
792 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale) |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Matteotti 2, 09081 Ardauli (OR) |
Telefono: | 0783651223 |
Fax: | 0783651573 |
Email: | demografici@comuneardauli.it |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.